I nostri vini


 

 

 

 

____________
Produzione di vini con metodi antichi da tre generazioni


oiché prodotti al di fuori di schemi standardizzati, i nostri vini sono rivolti a un consumatore in grado di apprezzare l’autenticità di ciò che la natura ci offre. La nostra Azienda è infatti da tempo impegnata nella ricerca e nella riscoperta di metodi di produzione e di vinificazione antichi e tradizionali, nella convinzione che un prodotto naturale e poco elaborato, anche se a volte leggermente ruvido, contribuisca al benessere del consumatore.

I nostri vini sono ottenuti esclusivamente utilizzando uve aziendali, in modo da poter controllare ogni fase della produzione. Le uve, subito dopo la raccolta, vengono pigiate nelle cantine del Castello di Contignaco, dove poi il vino viene lasciato invecchiare in botte per un anno intero prima dell’imbottigliamento. 

Le nostre uve sono difese con metodi di agricoltura integrata, utilizzando prodotti naturali e tradizionali, escludendo l’uso di concimi chimici ed evitando qualsiasi tecnica di forzatura. Esse vengono scelte e pigiate a piena maturazione e poi lasciate a lungo macerare nel mosto per favorire l’estrazione dalle bucce di tutti i composti utili e salutari che vi sono contenuti. 

Le più recenti ricerche scientifiche confermano che sono molte le sostanze che, grazie alla lunga macerazione delle bucce nel mosto, passano nel vino e hanno effetti positivi sul nostro organismo; questi composti, con il loro potere antiossidante e con altre utili funzioni, riducono il rischio di malattie cardiovascolari e contribuiscono al nostro benessere. Occorre però una macerazione particolarmente lunga e curata – come noi pratichiamo – per ottenere nel vino una concentrazione significativa di tali sostanze.

In aggiunta, tutti i nostri vini non vengono filtrati, in modo da conservarne il corpo, la struttura, i sapori e gli aromi naturali.


Dal mese di giugno del 2021 i vini del Castello di Contignaco sono stati accolti nella Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti (F.I.V.I.), una grande famiglia di viticoltori che promuove la qualità e l’autenticità dei vini italiani (www.fivi.it).


 

____________
Sette vini sette storie

 

Ignatius: vino bianco fermo, secco con marcate note di mela verde con delicati richiami floreali e un finale di frutta secca, ottenuto da uve Pinot bianco, lunga macerazione sulle bucce, non filtrato, gradazione 14.50 % vol; anno 2020

*

Contignaci Turris: vino bianco frizzante, ottenuto con seconda fermentazione in bottiglia, semisecco con aromi fruttati avvolti da miele, pane e biscotto, ottenuto da uve Pinot bianco, lunga macerazione sulle bucce, non filtrato, gradazione 13.00 % vol; anno 2020

*

Rosso del Sasso: vino rosso fermo, secco dal sapore intenso con corpo pieno e robusto, con marcate note di ciliegia e richiami al garofona, ottenuto da uve Merlot, lunga macerazione sulle bucce, non filtrato, gradazione 13.00 % vol; anno 2020.

*

Rosso del Rio dei Predoni: vino rosso fermo, leggermente amabile dal sapore pieno intrecciato con una nota di avvolgente dolcezza, ottenuto dalla miscelazione di uve Merlot con uve Bonarda, lunga macerazione sulle bucce, non filtrato, gradazione 13.50 % vol.

*

Rubeum Durantis: vino rosso frizzante, ottenuto con seconda fermentazione in bottiglia, semisecco e assai corposo, ottenuto da uve Merlot, lunga macerazione sulle bucce, non filtrato, gradazione 13.50 % vol; leggermente amabile, note di amarene miste a mirtilli e more; rubino intenso, riflessi granati; anno 2020

*

Zelinda: vino bianco fermo da uve stramature, ottenuto da uve Pinot bianco, 12 giorni di macerazione sulle bucce, non filtrato,15% vol.; leggermente amabile, note di frutta secca, albicocca e fico; colore giallo-arancione; anno 2021

*

Bianco del Conte: vino bianco spumante, ottenuto con metodo classico da uve Pinot.

– Attualmente non disponibile. 

*

Durante: vino rosso spumante, ottenuto con metodo classico da uve Merlot.

– Attualmente non disponibile.