CACCIA AL TESORO IN CASTELLO – FAVOLE SOTTO L’ALBERO
Caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica
con divagazioni dantesche e uno speciale truccabimbi
Nuove favole e nuovi percorsi
Sabato 18 e domenica 19 novembre
Sabato 25 e domenica 26 novembre
Sabato 2 e domenica 3 dicembre (solo nel pomeriggio)
Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre
Sabato 16 e domenica 17 dicembre
Sabato 23, domenica 24 e martedì 26 dicembre
Sabato 30 e domenica 31 dicembre
Lunedì 1 gennaio
Sabato 6 e domenica 7 gennaio
Orari di inizio delle cacce al tesoro: mattina ore 10.45, pomeriggio ore 15
uale momento dell’anno, se non il periodo delle festività natalizie, meglio si presta a leggere ai nostri piccoli le narrazioni delle favole antiche, che hanno affascinato e fatto sognare innumerevoli generazioni di fanciulli?
I bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga catena di indizi che li condurrà a disvelare numerosi racconti, graziosi ed edificanti, quali Il Pastore, Il Topo di città e il Topo di campagna, Il Cane e l’Asino, Le Ranocchie e il loro Re, L’Asino e il Lupo, La Volpe e l’uva, Il Cane e la Volpe, La Formica e la Cicala.
Le favole, come si sa, sono brevi narrazioni con uomini, animali, piante o essere inanimati e racchiudono sempre un insegnamento morale, destinato non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti.
I bambini, aiutati dai più grandi, dovranno riuscire a individuare la morale di ogni favola che sarà loro proposta: solo così potranno concludere la caccia e giungere al dolcissimo tesoro finale!
________
Per approfondire
Nel 1569 l’aquilano Cesare Pavesi, sotto il nome di Pietro Targa, diede alle stampe una raccolta di 150 favole tratte da Esopo e da «altri antichi favolatori». Riscrisse le favole in ottava rima e decorò la sua edizione di belle illustrazioni in bianco e nero.
In ogni tappa della caccia al tesoro verrà proposta una favola del Pavesi, in rima a mo’ di filastrocca, adattata al linguaggio contemporaneo in modo da garantirne a tutti la comprensione e accompagnata dalla relativa illustrazione cinquecentesca.
I bambini potranno così imparare a conoscere, in un modo semplice e divertente, alcune delle figure più significative della nostra tradizione favolistica e gli adulti potranno al contempo scoprire la bellezza di un mirabile esempio antico di letteratura per l’infanzia.
Da tempo il Castello di Contignaco propone cacce al tesoro basate sulle favole rinascimentali del Pavesi. Le “Favole sotto l’Albero” di quest’anno proporranno agli ospiti di tutte le età nuove favole e nuovi percorsi.
________
Le divagazioni dantesche
Il Castello appartenne agli Aldighieri di Parma, la stessa famiglia di Dante. Secondo la leggenda, il sommo Poeta soggiornò presso il maniero durante gli anni del suo esilio.
Tra una favola e l’altra, i bambini potranno seguire le orme di Dante attorno al Castello e scoprire i più celebri mostri da lui incontrati: le fiere della selva oscura “che nel pensier rinova la paura”, il demonio Caronte dagli “occhi di bragia” che traghetta le anime, il giudice Minosse che con la sua coda “essamina le colpe ne l’intrata”, l’orribile Cerbero che “con tre gole caninamente latra” e tante tante altre divinità infernali, fino a giungere al centro dell’Inferno…
Le tappe con le divagazioni dantesche riproporranno varie immagini dei mostri infernali derivate dalla plurisecolare tradizione illustrativa della Divina commedia, tra cui alcune rivisitazioni delle celebri incisioni dell’artista francese Gustave Doré.
________
Il truccabimbi
Prima di intraprendere la caccia al tesoro i bimbi, se lo desidereranno, potranno inoltre domandare di sottoporsi a un simpatico trucco. Eventualmente anche i grandi potranno chiedere di essere truccati.
________
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa.
La caccia al tesoro prevede una forte interazione tra i bambini e gli adulti, in modo da far divertire tutti quanti.
Prenotazione obbligatoria.
Durata del gioco: circa un’ora e mezza.
L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo. Si consiglia di attrezzarsi con ombrelli e stivaletti in caso di pioggia, poiché buona parte della caccia al tesoro si effettuerà all’aperto. Se correttamente muniti di ombrelli e stivaletti, il gioco risulterà piacevole anche con il maltempo: è sufficiente disporre di questa attrezzatura minima.
________
Costi
Il gioco è destinato a tutti, bambini e adulti. I bambini devono essere obbligatoriamente accompagnati dagli adulti. Gli adulti senza biglietto non potranno accedere al Castello.
Sconto con pagamento anticipato tramite lo shop online entro il giovedì precedente il gioco: bambini fino a 14 anni € 14 (eccetto neonati); adulti e ragazzi dai 15 anni € 12 (nel caso di non utilizzo, il biglietto potrà essere speso per un’altra caccia al tesoro in Castello entro 60 giorni dalla data dell’evento prenotato).
Pagamento presso la biglietteria del Castello (oppure online dopo il giovedì): bambini e adulti € 15.
Prenotazione obbligatoria. Per prenotare: shop online.
Per informazioni e per prenotazioni ‘last minute’: 320.6126424 – 320.6126425 – 320.6066721 – info@castellodicontignaco.it.
________
Inoltre…
Al termine del gioco, chi lo desidera potrà effettuare una visita guidata completa degli esterni e degli interni del Castello.
La visita si potrà anche concludere con una degustazione guidata dei vini prodotti nelle cantine della fortezza, durante la quale i proprietari esporranno la storia antica dell’Azienda di famiglia.
Durante la pausa pranzo sarà anche possibile abbinare ai vini di Contignaco vari taglieri di salumi misti e il Parmigiano Reggiano “di Sola Bruna” prodotto dall’Azienda Agricola del Castello.
Per chi svolgerà la caccia al tesoro della mattina sarà possibile effettuare, ad esempio: caccia al tesoro alle ore 10.45, pausa pranzo al Castello, visita guidata del Castello alle ore 15.30.
________
Prenota qui:
Prenotazioni online attive fino al giovedì. Per prenotazioni ‘last minute’:
info@castellodicontignaco.it; 3206126425